- Il volontario è ospite in un paese straniero di cui rispetta leggi, storia, abitudini, usanze, tradizioni, credo religiosi.
- Il volontario offre gratuitamente la sua collaborazione e sostiene di tasca propria le spese relative ai viaggi e trasferimenti, vitto e alloggio. L’associazione brasiliana si impegna a fornire al volontario l’assistenza a Canavieiras, il reperimento di un alloggio decoroso a costi contenuti, un pranzo gratuito da lunedì a venerdì all’interno della scuola.
- Il volontario esprime atteggiamenti e comportamenti esemplari sia quando svolge attività di volontariato che quando vive nella realtà sociale della comunità locale.
- Il volontario è consapevole che la sua missione non è quella di fare un viaggio per risolvere i propri problemi.
- Il volontario è consapevole che la sua missione è quella di aiutare i bambini nel percorso pedagogico
di apprendimento. Così facendo potrà anche dare risposta ai propri problemi. - Il volontario è pronto ad accettare un’agenda di lavoro all’interno della scuola proposta dalla associazione brasiliana. L’agenda terrà conto delle esperienze e delle attitudini del volontario e comunque definirà compiti ed impegni temporali.
- Il volontario è pronto ad esercitare le più alte funzioni di servizio: fare le pulizie, cucinare, accudire
ai bambini (vermi e pidocchi inclusi), curare orto e pollaio, fattorinare. - Il volontario è pronto a collaborare con le maestre nel percorso educativo: insegnamento, gioco, musica e canto, danza e lotta, attività manuali.
- Il volontario è consapevole che venire a contatto con difficili realtà urbane può chiudere lo stomaco
ma aprire il cuore. - Il volontario si impegna, sottoscrivendo questa carta, a rispettarla e metterla in pratica. La violazione dei principi della carta può essere sanzionata dalla associazione brasiliana sino all’interruzione della volontaria collaborazione.
CARTA DEL VOLONTARIOgiardinoadmin2010-12-03T07:45:09+01:00